COMUNITA' A DIMENSIONE FAMILIARE PER MINORI
Emiliano Accardi
Tel: 347 170 9773
e.accardi@arnera.net
comunitaminoripontedera@arnera.net
I minori accolti in Comunità vengono inviati di norma dai Servizi Sociali; la richiesta d’ammissione può essere fatta di comune accordo con la famiglia, può essere accompagnata da un decreto del Tribunale dei Minori o da un decreto del Giudice Tutelare.
Ogni ospite partecipa attivamente, interloquendo con gli operatori e con l’Assistente Sociale, alla definizione del proprio percorso educativo e al suo monitoraggio.
Una volta la settimana il gruppo delle ragazze e ragazzi ospiti partecipa alla “Riunione della casa”, in cui discutono della convivenza, di eventuali problemi, regole, iniziative
I minori trovati in stato d’abbandono possono essere accompagnati alla Comunità anche direttamente dalle autorità pubbliche; immediatamente dopo l’ingresso del minore, comunque, il Servizio Sociale viene contattato perché attui la presa in carico del minore e avvii il percorso previsto dalla relativa procedura.
È un servizio educativo residenziale che sostituisce o integra temporaneamente il nucleo familiare: si offre come risorsa sostitutiva alla famiglia, nei casi in cui l’affidamento familiare non sia praticabile per motivi diversi.
La Comunità è aperta tutto l’anno 24 ore al giorno.
Offre n. 8 posti per permanenze medio-lunghe, basate su invii pianificati e Progetti Educativi Individuali (PEI) e n.2 posti di pronta accoglienza (per es: minori in stato di abbandono o condizioni di disagio estremo), fatta in condizioni di urgenza e con permanenze brevi, per il tempo strettamente necessario a individuare una collocazione più idonea.
La Comunità è nata nel 1995 da una collaborazione tra il Comune di Pontedera e l’Arciragazzi Valdera.
La cooperativa Il Progetto (oggi cooperativa Arnera) la progetta e la gestisce dal 1996 con contratto d’appalto con il Comune di Pontedera e in stretta collaborazione con il Servizio Sociale della ASL 5 zona Valdera.
Da dicembre 2010 la Comunità è gestita con contratto d'appalto con l'Unione dei Comuni della Valdera.
per suggerimenti o reclami
E’ possibile segnalare i reclami:
- direttamente agli operatori del servizio, al coordinatore o al responsabile d'area.
- (anche in forma anonimo) utilizzando l'apposito modulo.
- all’indirizzo postale del Direttore Generale: g.riparbelli@arnera.org
- Prima infanzia
- bambini - adolescenti - giovani
- SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI
- Laboratori e giochi direttamente a casa tua
- Azimut
- Comunità a Dimensione Familiare per Minori
- Comunità a Dimensione Familiare per Minori "La Locomotiva"
- Dopo di Noi
- Poliedro
- Poliedrino
- Progetto Autismo
- Villa Poliedrica
- PROGETTI LUDICO-AGGREGATIVI
- Astuccio Magico
- Centri Aggregativi Giovanili e Educativa di Strada Area Pisana
- Centro giochi Albereta
- ciaf
- Laboratori
- Ludobus
- Gioco in Ospedale - Ludoteca di pediatria
- SERVIZI SCUOLA-FAMIGLIA
- Dab Lab
- Scolarizzazione bambini Rom
- Recupero scolastico Com.Castelfranco
- SOS compiti Comune Castelfranco di Sotto
- Accompagnamento Scuolabus
- Inclusione scolastica degli alunni con diversità di lingua e cultura di provenienza
- Progetto La Zattera
- alta marginalità - fragilità
- Dipendenze
- anziani e sanità
- agricoltura sociale
- progettazione europea