Carta del Servizio
· cos’è
Nato nel 1999 dalla collaborazione tra Comune di Pontedera e cooperativa Il Progetto, il centro giochi La Casina, ubicato nel quartiere Oltrera, è un servizio pomeridiano che applica il diritto al gioco e al tempo libero educativo con programmi di attività ludiche, ricreative, laboratoriali e culturali, offrendo un ambiente dedicato ai bambini, agli adolescenti e alle loro famiglie, materiali e strumenti appropriati e personale educativo esperto e competente.
E´ aperto tutto l´anno, salvo il mese di luglio e agosto, con il seguente orario:
dal mese di marzo al mese di ottobre:
lunedì e mercoledì dalle ore 16:00 alle ore 19:00 e il venerdì dalle ore 16:00 alle ore 18:30
da novembre a febbraio:
dal lunedì al giovedì dalle ore 16:00 alle ore 19:00
venerdì dalle ore 16:00 alle ore 18:30
· obbiettivi
Il centro giochi Oltrera intende contribuire al miglioramento delle condizioni di crescita dell´infanzia nel territorio del Comune di Pontedera, attraverso l´erogazione di programmi e attività educative capaci di:
promuovere e applicare i diritti dei bambini al gioco, alle attività ricreative, alla lettura, alla partecipazione, alla salute e a un ambiente sano, alla cura degli adulti
sostenere le funzioni educative dei genitori e migliorare il grado di responsabilizzazione dei genitori e della comunità nei confronti dell´infanzia e dei temi connessi alla sua condizione di vita, alla crescita, alla cittadinanza
contribuire al potenziamento della rete dei servizi socio-educativi attraverso un costante lavoro di coordinamento e rete con le istituzioni locali e il privato sociale del territorio e collaborazioni operative in attività e eventi rivolti alla comunità.
· a chi è rivolto
Propone attività per i bambini fino a 13 anni. Coinvolge genitori e nonni nell´organizzazione delle proposte per bambini.
· dov’è
l centro giochi Oltrera si trova a Pontedera, nei giardini di via Nenni, collocato in due prefabbricati in legno appositamente attrezzata per le attività ludiche, espressive e manuali, di laboratorio. La disposizione dei locali consente la diversificazione dell´offerta per fascia d´età.
Le attività del centro si svolgono anche all´esterno, negli spazi verdi pubblici. La collocazione del servizio al centro del quartiere e in mezzo al verde esalta la sua accessibilità, favorisce la frequenza, la rende luogo di incontro tra bambini, genitori e adulti in genere.
· come si accede al servizio
L´accesso è libero e gratuito. E´ prevista la compilazione di una scheda d´iscrizione.
I bambini devono essere accompagnati dai genitori.
Non è previsto servizio di affidamento.
· partecipazione
I genitori vengono coinvolti nel servizio attraverso un incontro di presentazione all´apertura, spazio per colloqui individuali, coinvolgimento nelle attività rivolte ai bambini. Bambini e adulti possono esprimere proposte anche utilizzando la "cassetta della posta".
· costi per l’utilizzo del servizio
· responsabile del servizio
La coordinatrice del servizio è Stefania Bindi, reperibile al numero di cellulare 320 1583126 e all´indirizzo e-mail: albereta.oltrera@coopilprogetto.it
· per ricevere informazioni
Nell’orario di apertura del servizio, è possibile telefonare e parlare con la coordinatrice o una delle educatrici. Inoltre è possibile rivolgersi all’Ufficio Cultura del Comune di Pontedera
· per suggerimenti o reclami
E’ possibile segnalare i reclami:
- direttamente agli operatori del servizio, al coordinatore o al responsabile d'area.
- (anche in forma anonimo) utilizzando l'apposito modulo.
- all'indirizzo mail del Direttore Generale: g.riparbelli@arnera.org
· principi fondamentali che orientano la gestione del servizio
La centralità dell’utente come elemento fondante per orientare la definizione di tutti gli aspetti del servizio
- il diritto di bambini e famiglie alla non discriminazione, praticando principi di eguaglianza e imparzialità
- la metodologia educativa fondata sull’approccio ludico, sulla partecipazione dei bambini, sul coinvolgimento diretto dei genitori
- il riconoscimento del diritto ad un ambiente sano ed adeguato, la valorizzazione degli spazi verdi
- la continuità del servizio e l’adeguatezza di professionalità e competenze dell’équipe educativa
- la comunicazione con gli utenti attraverso informazioni chiare, puntuali, facilmente accessibili, cura dell’accoglienza, trasparenza nella gestione dei servizi e nella definizione delle responsabilità, regolamentazione chiara dell’utilizzo del servizio
- la cooperazione con le istituzioni locali e il lavoro di rete con le altre agenzie educative del territorio
· figure professionali coinvolte nel servizio
Animatori/trici con esperienza nell'ambito del Diritto al Gioco
- Prima infanzia
- Bambini - adolescenti - giovani
- SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI
- Bucyber
- Laboratori e giochi direttamente a casa tua
- Ci sto? Affare fatica! - Estate 2022
- Azimut
- Comunità a Dimensione Familiare per Minori
- Comunità a Dimensione Familiare per Minori "La Locomotiva"
- Dopo di Noi
- Poliedro
- Poliedrino
- Progetto Autismo
- Villa Poliedrica
- PROGETTI LUDICO-AGGREGATIVI
- Centri Aggregativi Giovanili e Educativa di Strada Area Pisana
- Centro giochi Albereta
- ciaf
- Laboratori
- Ludobus
- Gioco in Ospedale - Ludoteca di pediatria
- SERVIZI SCUOLA-FAMIGLIA
- Dab Lab
- Scolarizzazione bambini Rom
- Accompagnamento Scuolabus
- Inclusione scolastica degli alunni con diversità di lingua e cultura di provenienza
- Progetto La Zattera
- alta marginalità - fragilità
- Dipendenze
- anziani e sanità
- Agricoltura sociale
- progettazione europea