RSA Carlo Minghetti
· cos’è
L'RSA Carlo Minghetti è una struttura residenziale socio-sanitaria, in modulo base, per 29 soggetti anziani non autosufficienti. L'ente titolare è la SdS della Val di Nievole. Le attività offerte sono di tipo infermieristico-riabilitativo, animativo e di supporto sociale. Le principali relazioni esterne sono sviluppate con il Comune di Lamporecchio e con la SdS della Val di Nievole, con il Consorzio Montalbano, la Croce Verde di Lamporecchio. Le attività vengono offerte per un totale di 24 ore giornaliere e per 365 giorni l'anno.
· obbiettivi
Gli obiettivi principali sono:
- la gestione infermieristica e riabilitativa di natura fisioterapica degli ospiti residenti in struttura.
- la loro possibile partecipazione alle attività sociali offerte dal territorio per evitare l'isolamento della vita in residenza.
- l'accompagnamento nelle cure di fine vita.
· a chi è rivolto
Gli utenti sono anziani non autosufficienti che presentano patologie croniche per le quali serve assistenza continuativa e supervisione infermieristica, oppure sono utenti le cui caratteristiche psicologiche e sociali non permettono un livello di autosufficienza tale per un condizione di vita dignitosa.
· dov’è
L'RSA MInghetti si trova in via di Spicchio, n 21 a Lamporecchio, all'interno del vecchio ospedale di Lamporecchio, costruito a sua volta dal riadattamento di una villa seicentesca accanto alla ben più famosa Villa Rospigliosi. Dispone di un ampio giardino con percorso e gazebo attrezzato per la vita all'aperto degli ospiti. E' stato allestito un orto dove vengono coltivate verdure di stagione a fine terapeutico.
· come si accede al servizio
al servizio si accede tramite l'invio da parte dei Servizi Sociali e Sanitari del territorio dell'USL 3 di Pistoia.
· partecipazione
è attivato un Comitato dei familiari all'interno della struttura che si interfaccia con l'equipe nella gestione della struttura.
· costi per l’utilizzo del servizio
agli utenti è richiesto il pagamento della quota sociale in misura relativa al livello di ISEE. la quota sanitaria è a carico dell'USL.
· responsabile del servizio
il Responsabile del Servizio è il Dott. David Simoni; mail d.simoni@arnera.net, cell. 338.3055538
· per ricevere informazioni
le informazioni possono essere chieste direttamente presso l'infermeria della struttura allo 0573801132, oppure chiamando per mail o cellulare al Responsabile del Servizio.
· per suggerimenti o reclami
E’ possibile segnalare i reclami:
- direttamente agli operatori del servizio, al coordinatore o al responsabile d'area.
- (anche in forma anonimo) utilizzando l'apposito modulo.
- all'indirizzo mail del Direttore Generale: g.riparbelli@arnera.org
· principi fondamentali che orientano la gestione del servizio
Il principio fondamentale che regola il servizio è la centralità della presa in carico della fragilità dell'utente, il suo necessario inserimento nel contesto sociale offerto dalla vita comunitaria e alle iniziative extra-strutturali. La relazione con la cultura del territorio è per noi di fondamentale importanza e regola tutte le attività che vengono proposte agli ospiti.
· figure professionali coinvolte nel servizio
Il personale del servizio è composto da
- infermieri professionali
- fisioterapista
- animatore
- operatori socio-sanitari
- servizi mensa
- servizi alberghieri
- portierato