Le musiche di Schubert e Rachmaninov al Teatro Nuovo di Pisa
Appuntamento giovedì 27 aprile con il pianista Antonio Russo in concerto
L’artista eseguirà una selezione di musiche di Schubert e Rachmaninov. Antonio Russo è un pianista conosciuto a livello internazionale che negli anni ha collezionato diversi riconoscimenti e concorsi pianistici tra cui 1° Premio al “Concorso Nazionale di Ortona” nel 2000, 1° Premio al “Concorso Europeo di Barletta” nel 2000, 1° Premio al “Concorso Nazionale di Brindisi” nel 2001, 1° Premio Assoluto al “Concorso Internazionale di Casamassima” nel 2008, 1° Premio Assoluto al “Concorso Internazionale di Cogoleto” nel 2009, 1° Premio al Concorso “Riviera della Versilia” nel 2013. I° Premio al Concorso Internazionale “Luigi Nono” di Venaria Reale nel 2013. Ha avuto l’opportunità di perfezionarsi con pianisti del calibro di Elisso Virsaladze, Antonio Pompa Baldi, Roberto Cappello. Ecco la scaletta in programma per il concerto di giovedì al Teatro Nuovo di Pisa: F. Schubert: 6 Momenti Musicali Op.94, D780; 1 Moderato; 2 Andantino; 3 Allegro Moderato; 4 Moderato; 5 Allegro Vivace; 6 Allegretto e Trio. S. Rachmaninov:Notturno op.10 n.1; Valzer op.10 n.2; 6 Momenti Musicali Op.18; 1 Andantino; 2 Allegretto; 3 Andante Cantabile; 4 Presto; 5 Adagio Sostenuto; 6 Maestoso.
Informazioni e prevendite: https://www.ciaotickets.com/biglietti/antonio-russo-musiche-di-schubert-e-rachamaninov
Botteghino del teatro: aperto martedì, mercoledì e giovedì 16-19 oppure a un’ora dallo spettacolo
“Fuga di gas”, in scena le elezioni politiche al Teatro Nuovo di Pisa
Venerdì 28 aprile alle 21.30
In scena le elezioni politiche con l’interpretazione di Wilma, Fabio Buonocore e Paolo Olita. Di fronte alla crisi energetica e al crescente lupismo tecnologico, la classe dirigente sarà in grado di proporre un programma adeguato e incisivo? "Italia in gamba" col progetto "Zerowaste" si prefigge in sei punti di risolvere tutti i problemi che affliggono il nostro paese su cui dominano le cicatrici di corruzione e mafia. Una bocchetta di speranza, una manopola di gas esilarante. Il pubblico è chiamato alle urne…
Informazioni e prevendite: https://www.ciaotickets.com/biglietti/fuga-di-gas
Botteghino del teatro: aperto martedì, mercoledì e giovedì 16-19 oppure a un’ora dallo spettacolo
La grazia al Teatro Nuovo Pisa
Sabato 29 aprile alle 21.30
Pisa, 26 aprile 2023 – La Grazia è una reazione, un modus operandi. Qualcosa che ha a che fare con le parole che i personaggi utilizzano per comunicare, le immagini che creano, gli oggetti che utilizzano e quelli che evocano. Un testo di Luca Oldani per la regia Irene Serini, con Giorgio Vierda, Luca Oldani.
Uno spettacolo ricco di cose “graziose” o “piene di grazia” citate o vissute. Oggetti complicati, complessi ma leggeri, che sono frutto o fanno parte di un processo che logicamente sembra oscuro, poco accessibile a livello razionale. Le meringhe, ad esempio, che compaiono nel testo e hanno un ruolo, bizzarro se vogliamo. La meringa è un dolce che viene dalla gallina (frase forte, ma andando all'osso è questo che è, un dolce che viene dalla gallina), qualcosa che c'entra con la maternità, la vita, l'inizio di un qualcosa, che è anche una cosa pesante, quale che sia la nostra accezione di questa parola; “pesante”. Quando entriamo in contatto con questi oggetti (o altre cose della vita che hanno questa consistenza leggera e complessa, tipo l'amore o l'amicizia o il rapporto con noi stessi), data la loro complessità, proviamo dolore perché non li capiamo, e il nostro modo di reagire a questo dolore è qualcosa che ha che fare con “la grazia”.
Informazioni e prevendite: https://www.ciaotickets.com/biglietti/la-grazia
Botteghino del teatro: aperto martedì, mercoledì e giovedì 16-19 oppure a un’ora dallo spettacolo