• 29 settembre 2023, ore 17 - Aggiungi un posto?

    Un pomeriggio aperto per avere le informazioni e conoscere le testimonianze di persone e  famiglie che hanno scelto di aprirsi e arricchirsi con l'affido e l'adozione.

    Vedi le informazioni complete sulla giornata.

     

  • Saggi sull'educazione e la promozione della cittadinanza globale

    Il giorno 7 ottobre alle ore 16.30 presso il Centro culturale di Firenze - Soka Gakkai sarà presentata la nuova raccolta di scritti "La luce dell'apprendimento, saggi sull'educazione" di Daisaku Ikeda, attivista, filosofo ed educatore.

    Arnera sarà presente  con un intervento su mediazione e inclusione sociale.

    Per info.

  • Partecipa all'Open Day del corso di specializzazione per tutor dei disturbi specifici dell'apprendimento e dell'autismo

    Evento accreditato ECM e MIUR.

    II Corso teorico-pratico per tutor dell’apprendimento si propone di promuovere conoscenze aggiornate su BES, DSA, ADHD e Autismo, attività di tutoring e metodologie operative di intervento. Conoscenza e uso di software specifici, costruzione di mappe concettuali da poter usare con i ragazzi.

    Maggiori info.

  • Due posti per educatori/trici

    In ambito di educativa territoriale per le aree della Valdera e della zona pisana.

    Per info e candidature clicca qui.

  • Sono ancora aperte le iscrizioni al Corso TASE 2023

    Il corso per Tecnico dell'Animazione Socio-Educativa, edizione 2023, è in partenza. Sono rimasti pochi posti per cui occorre affrettarsi.

    Più info.

  • E' disponibile il Report finale del progetto Demetra

    Il Laboratorio sulle disuguaglianze dell'Università di Siena ha concluso il report finale sullo sfruttamento del lavoro in agricoltura in Toscana. E' un lavoro molto ampio e approfondito che si è basato, oltre che sui documenti, su testimonianze e interviste ai diretti interessati. Il report è completamente  gratuito e si può scaricare a questa pagina.

Ultime Notizie

In Piazza Gambacorti (ex Piazza della Pera) a Pisa, dalle 17 alle 19, un evento di sensibilizzazione su affido e adozioni.

In ambito di educativa territoriale per le aree della Valdera e della zona pisana

Che cosa significa essere cittadini del mondo? In che modo la promozione della cittadinanza globale può affrontare le sfide più urgenti della nostra...

In primo piano

Corso per Tecnico dell’Animazione Socio Educativa (TASE) – Pisa

Il corso, di 600 ore, nasce dalla collaborazione tra Società Cooperativa Aforisma e Società Cooperativa Sociale Arnera

La Soc. Coop. Aforisma accreditamento regionale n° OF0014 organizza, in virtù del “riconoscimento”  concesso, ai sensi della L.R. n..32/02 art. 17 comma 1 lettera b), dalla UTR PISA/SIENA con Decreto N. 20593 del 21/12/2018, in collaborazione con la Società Cooperativa Sociale Arnera, il corso di qualifica di IV livello  di qualificazione europeo per TECNICO DELL’ANIMAZIONE SOCIO-EDUCATIVA.

La qualifica è riconosciuta dalla Regione Toscana.

La figura trova collocazione in contesti di servizi pubblici o del privato sociale di tipo residenziale o territoriale finalizzati alla prevenzione delle marginalità e del disagio sociale, all’integrazione e partecipazione sociale, allo sviluppo di potenzialità individuali e collettive, operando in stretta  collaborazione con altre figure professionali e con i servizi del territorio. Nelle strutture sociosanitarie per persone anziane o con disabilità, il tecnico dell’animazione socio-educativa programma e svolge attività finalizzate alla valorizzazione del tempo libero con l’obiettivo di stimolare l’espressività, la comunicazione, la socializzazione e l’integrazione di individui e gruppi. Nelle strutture socio-educative per minori progetta e gestisce attività di carattere socio-educativo, ricreativo, culturale, per lo sviluppo delle relazioni e dell’integrazione; tali attività risultano coerenti con gli obiettivi del progetto educativo personalizzato di ogni minore definiti dall’equipe educativa. Sul territorio, operando in equipe con colleghi o con altre figure professionali, definisce ed attua interventi di promozione della partecipazione e dell’integrazione sociale e può anche essere coinvolto in progetti di educazione ambientale o turistica.

Per la partecipazione al corso è richiesto il possesso dei seguenti titoli:

  • Qualifica professionale di livello III EQF (Addetto)
  • Oppure Diploma di scuola superiore di secondo grado
  • Oppure 3 anni di esperienza lavorativa documentata nell’attività professionale di riferimento.

Per info e iscrizioni: https://www.aforismatoscana.net/area-lavoro/corso-tecnico-animazione-socio-educativa-tase/


I video di Arnera

Un canale youtube dove poter vedere tutti i video pubblicati

Nel periodo di chiusura dei servizi dovuto all'emergenza covid-19 tutti gli operatori e le operatrici di Arnera che ne hanno avuta la possibilità hanno proseguito i contatti con i bambini e le bambine, i ragazzi e le ragazze, i genitori e le famiglie che frequentano i nidi, i centri gioco, le ludoteche e tutti gli spazi educativi che Arnera gestisce, sia attraverso telefonate, mail, whatsapp, sia proponendo video di attività e storie da gustare in famiglia attraverso gli strumenti informatici.

I video, in particolare, sono stati pubblicati su questo sito, su due pagine diverse, una dedicata ai più piccoli e un'altra dedicata ai bambini più grandi, e sulla pagina Facebook della cooperativa.

Ora possono essere rivisti anche sul canale Youtube di Arnera. Se vi siete persi qualcosa o lo volete rivedere senza scorrere troppo su e giù lungo i post di Facebook, basta cliccare sul link e avrete a disposizione tutti i video pubblicati finora.

Buona visione.